Latest Post

BULLET TRAIN – Mix di Giappone e caos americano. TEKKEN: BLOODLINE – Un adattamento decente, sì! DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA

Non avrei mai pensato di affezionarmi così in fretta ai Fab 5.

“Queer Eye” mi era stato presentato come un programma super mainstream, cool, fenomeno e io avevo reagito stizzito, perché le cose mainstream non mi sono mai piaciute, soprattutto quando “imposte” da persone o internet.

Poi ho letto meglio le premesse e mi sono ritrovato interessato, quindi l’ho seguito di mia spontanea volontà, cominciando quando ormai erano uscite ben 4 stagioni.

Avevo fatto bene a dargli una chance: il programma è adorabile, i 5 protagonisti sono fantastici e si impara davvero tanto.

Potete immaginare la mia felicità quando è stato annunciato uno speciale di “Queer Eye” ambientato in Giappone.

La gioia.

Come si sarebbero comportati i 5 esperti di vita in una città così diversa dalla loro, come la megagigaenorme Tokyo?

Ovviamente, si sono fatti valere, anzi hanno superato se stessi perché non solo hanno aiutato 4 completi estranei a migliorare la propria vita, ma li hanno coinvolti in un bellissimo scambio culturale, dove ad imparare non sono stati solo giapponesi e americani (+ un britannico e un canadese), ma anche tutti noi del pubblico.

La stagione più breve di “Queer Eye” è anche la più intensa, finora.


“Queer Eye: We’re in Japan” dura solo 4 episodi, ma appassiona davvero tanto.

Ovviamente, vediamo tornare tutti e 5 gli esperti di vita, conosciuti anche come “Fabulous 5”, o “Fab 5”:

  1. Antoni, lo chef logorroico e amante dei cani, soprattutto corgi.
  2. Bobby, l’arredatore di interni ed esperto di design.
  3. Karamo, l’esperto di cultura e psicoterapeuta.
  4. Tan, l’esperto di moda con il ciuffo più alto del mondo e l’accento british stupendo.
  5. Jonathan, l’esperto di cura personale, invidiato in tutto il mondo per i suoi capelli sempre fantastici.

In questa avventura all’estero, i ragazzi sono aiutati da una guida locale d’eccezione: la modella Kiko Mizuhara. Inoltre, vengono assistiti da una particolare guest star: l’attrice comica Naomi Watanabe.

I Fab 5 sono favolosi, come sempre: simpatici, ironici, pieni di consigli e sorprese. Quando fanno la comari, sono fonte di risate.

Le due guest star non stonano affatto, anzi, donano quel tocco di freschezza necessario. Kiko è super amichevole e dimostra un’apertura mentale da invidia, mentre Naomi è spumeggiante, impossibile non sorridere con lei. Sinceramente, non le conoscevo molto, prima di questa serie. Hanno entrambe conquistato un fan.

E ora veniamo agli “eroi”, le 4 persone che necessitano di una maggiore cura nella propria vita, che sia nella casa, nella vita, oppure con le persone intorno a loro.

Ognuno di loro è completamente diverso dall’altro, contribuendo a regalarci un cast davvero variegato: abbiamo l’adorabile signora che sacrifica la sua vita sociale per aiutare i malati, un giovane ragazzo che ha difficoltà a fare coming out con la famiglia, una fumettista che ha difficoltà a superare i traumi subiti e un musicista che ha perso di vista la capacità di amare la moglie.

Questi quattro protagonisti hanno una storia davvero forte, impossibile da immaginare a primo acchitto. Personalmente, alcune svolte della loro vita mi hanno distrutto.

Se c’è una cosa in cui “Queer Eye” non si risparmia, è raccontare storie difficili, anche tragiche, ma capaci di insegnare moltissimo a tutti, sia ai Fab 5 che ai telespettatori.

A differenza delle stagioni passate, abbiamo anche a che fare con delle persone dalla cultura completamente diversa dai 5 protagonisti. C’è occasione, quindi, di assistere a interessanti scambi culturali e di opinioni mai visti finora, nel programma. Alcune volte, tali differenze creano situazioni comiche, altre invece sconvolgono.


La struttura di ogni episodio è uguale a quella delle serie principali: veniamo introdotti alla “cavia” dell’episodio, la conosciamo, i Fab 5 organizzano almeno una settimana di incontri con la persona in questione per aiutarla a cambiare la propria vita, poi si cominciano a mettere in pratica i consigli. Completato il loro intervento, i Fab 5 salutano, se ne vanno e osservano dal loro loft gli effetti del cambiamento avvenuto nel protagonista, regalandoci a fine episodio qualche chicca riguardo una loro specialità oppure uno di loro si lascia sfuggire qualche curiosità riguardo gli altri Fab, da perfetta comare.

I 40 minuti di ogni episodio volano che è una meraviglia.


Gli amanti della modernità e delle metropoli impazziranno, durante questa serie: è tutto ambientato nella gigantesca Tokyo, capitale del Giappone che racchiude di tutto e di più, in un mix di colori e anche confusione.

Edifici raffinati, tecnologici, bar alternativi, incroci affollati come quello di Shibuya, ma anche semplici appartamenti, dojo (palestre) tradizionali occuperanno i vostri schermi.

Ovviamente, anche il fashion style particolare dei giapponesi farà capolino, in maniera molto audace.

Termino questa chiacchierata con una menzione speciale alla lingua usata in questo programma: i Fab 5 parlano in inglese, mentre i protagonisti dell’episodio in giapponese (Kan, il più giovane, parla anche in inglese), con Kiko che fa ogni tanto da intermediaria.

Voi vi chiederete: come cavolo fanno a capirsi a vicenda?

Semplice. Dietro la telecamera c’è un’interprete giapponese che traduce tutto quello che un gruppo dice all’altro, permettendo ad americani e giapponesi di dialogare senza problemi, anche se non proprio direttamente. Complimenti al montaggio, perché non si è lasciato sfuggire nemmeno un secondo di momento vuoto dovuto all’attesa della traduzione orale.


“Queer Eye: We’re in Japan” ha un solo, grande difetto: dura molto meno di una delle stagioni principali. Avrei adorato tanto una raccolta di 8, anche 10 episodi.

Sono sicuro che Tokyo avrebbe molto di più da raccontare, a livello umano. è un crocevia di culture, generazioni, storie. Lo dimostra anche l’apparizione del monaco buddhista make up artist, un personaggio unico e in grado di ispirare altre persone.

Ma non solo Tokyo. Sarebbe forte se i Fab 5 si dirigessero in altre capitali del mondo. Pura utopia, lo so, ma ammetto che vorrei vederli a Roma.

Chissà, magari in futuro, quando le acque si saranno calmate, potranno tornare e regalarci una seconda stagione nipponica. Mi pare di aver capito che sono stati accolti davvero bene, com’è giusto che sia.

Vabbè, per fortuna è uscita da poco la quinta stagione, che conta 10 episodi.

RedNerd Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »